La fine del mondo

Ernesto De Martino
Giordana Charuty, Daniel Fabre e Marcello Massenzio (a cura di)
Ed. Einaudi, 2019

sce per Einaudi la nuova e definitiva edizione de La fine del mondo di Ernesto De Martino. Com’è noto, la storia di questo libro è lunga e tormentata. De Martino, dopo le ricerche sul campo degli anni ‘50, si dedicò allo studio delle rappresentazioni culturali dell’apocalisse. Declinò la figura della “fine del mondo” in chiave storico-culturale - quale si manifesta in vari modi nel cammino dell’Occidente -, e in chiave esistenziale, come esperienza soggettiva di crollo e perdita di sé. L’analisi toccava la storia delle religioni, la letteratura moderna della crisi (in particolare Sartre e Camus), la filosofia, le culture extra-europee, la psicopatologia. La ricerca si interruppe prematuramente e definitivamente nel 1965 con la morte di De Martino. Furono necessari dodici anni perché l’enorme mole di materiale rimasta incompiuta trovasse forma e collocazione in un libro uscito per Einaudi nel 1977 e curato da Clara Gallini, successivamente ripubblicato nel 2002 con una nuova introduzione.
Nel 2016, dopo un lungo lavoro editoriale e seminariale, esce la traduzione francese dell’opera, a cura di Giordana Charuty, Daniel Fabre e Marcello Massenzio. Non si tratta soltanto di una traduzione, ma di una vera e propria nuova edizione, basata su una scelta dei materiali pubblicati nell’edizione einaudiana e sul confronto con quelli conservati nell’Archivio De Martino. È questa edizione francese che ora Einaudi riproduce e rende disponibile per il lettore italiano. Rispetto al libro del 1977, questo presenta importanti novità: una diversa selezione del materiale e una diversa architettura - coerenti col progetto originario di De Martino – lasciano emergere in modo più chiaro i nuclei tematici e teorici del pensiero demartiniano, le domande che lo assillano e le vie attraverso cui l’analisi della “presenza”, nella sua dinamica di crisi e riscatto, lascia i “relitti folklorici” del Mezzogiorno d’Italia per affrontare i modi in cui si declina la crisi del mondo occidentale contemporaneo: straordinario laboratorio concettuale, è una vera opera aperta la cui fecondità si misura dalle domande e dalle riflessioni che continua a suscitare. (Angela Peduto)

Invito alla lettura

Potrebbe Interessarti

(In)attualità del Pensiero Critico

Michel Foucault

2015-2018
scopri di più
Riaccendiamo Il Classico

Le Supplici di Eschilo: ieri e oggi

7 dicembre 2017
scopri di più
Convegno sul Sogno

Il Sogno, crocevia di mondi

Daniela Iotti, Angela Peduto
25 maggio 2013
scopri di più
Convegno sul Transfert

Premessa al convegno sul transfert

Angela Peduto
12 novembre 2011
scopri di più
La Musa Inquieta

Pier Paolo Pasolini: una lettura della nostalgia

Franco Zabagli
22 aprile 2023
scopri di più
Pagine Nomadi

"Storia della follia nell’età classica" di Michel Foucault: il significato della follia.

Jean Lacroix
15 marzo 2024
scopri di più
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.