(In)attualità del pensiero critico
Seminario Permanente

Il Seminario Permanente sull’(In)attualità del Pensiero Critico è nato nel 2015 per convocare nella libertà di uno spazio non accademico e non istituzionale il pensiero di alcuni intellettuali del ‘900, tutti accomunati dalla potenza visionaria della libertà di riflessione critica. Contro una politica culturale che tende a liquidarli come ormai “superati” o ad addomesticarli trasformandoli in reperti da museo, insistiamo sulla necessità di rileggerli e ripensarli attraverso un lavoro di discussione condivisa. Le forme viventi di pensiero continuano a parlare e a sprigionare senso, pur nel mutare della società e dei costumi: così aiutano a comprendere l’attualità, anche quando sembra talmente inaudita da eccedere ogni possibilità di analisi che non sia la più immediata e la più scontata.

Michel Foucault, Ernesto De Martino, Albert Camus, Simone Weil, Pier Paolo Pasolini, Hannah Arendt, Walter Benjamin … e altri.
il Seminario proseguirà fino a quando qualcuno sarà disposto ad animarlo con la sua presenza.

Seminari