Lo sguardo di Medusa

Medusa è una delle tre Gorgoni, creature mostruose e funeste dall’aspetto terribile: chioma di serpenti, zanne di cinghiali, occhi spalancati che paralizzano e mutano in pietra colui che li fissa. Medusa porta la morte negli occhi: una verità che, come ci svela Perseo, non può essere guardata, se non con lo stratagemma di un riflesso.
Accampata alle porte dell’Ade, è la guardiana che sta alla frontiera tra demoni e dei, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, tra visibile e invisibile, tra ordine e caos, tra ragione e follia. Sorveglia la linea di frattura tra vita e morte che divide in due l’essere umano e la sua esistenza, il che ne giustifica la natura ambigua: ora spaventosa ora seducente. E, poiché incarna le potenze del disordine e della radicale alterità, “regna nei periodi di instabilità tra cultura e barbarie, tra vita e morte, tra lo stato infans dell’inarticolato e del grido e lo stato adulto del logos, che sono anche i periodi di passaggio” (Jean Clair, 1988)
Lo sguardo di Medusa reca l'impensabile, l'irrappresentabile. È l’odio, il male? O il dolore - lo scandalo del dolore che si abbatte sull’innocente?
Il 24 febbraio 2022 la guerra è scoppiata alle frontiere di un’Europa piegata dalla pandemia. Dopo la catastrofe inaudita delle due guerre mondiali, la guerra sembrava diventata, almeno in Europa, impensabile: eppure i sanguinosi conflitti jugoslavi degli anni ’90 avrebbero dovuto essere di monito e ricordarci che il ritorno dell’orrore è sempre possibile e vicino. Gli eventi in corso hanno brutalmente smentito l’idea ottimistica di una obsolescenza della guerra e mostrato che la storia continua a scorrere sullo sfondo di una perenne ciclica oscillazione tra guerra e pace, a meno di non vedere nella pace soltanto “l’intervallo tra due guerre”, come affermò Jean Giraudoux.
Freud è senza illusioni davanti alla speranza di una società senza violenza e senza distruzione: il Male non può essere estirpato, è “tratto indistruttibile” della natura umana e la barbarie giace nel cuore stesso della civiltà, pronta a risvegliarsi e annientarne le conquiste.
Sordo ad ogni manicheismo, Freud non oppone le due grandi pulsioni: Thanatos, la potenza distruttiva, non lotta contro un Eros creatore. Eros e Thanatos procedono insieme: la morte nella vita, l’odio nell’amore, il dolore nel godimento, il godimento nella distruzione. E se la pulsione di morte è pensata senza volto e senza voce, è perché essa annienta le rappresentazioni e genera silenzio.
Oggi, ancora una volta, la guerra ci trascina in un tale stato di stupore, di impotenza e di insensatezza che il pensiero e la possibilità stessa di pensare vacillano.
Cosa possono dire gli psicoanalisti, i filosofi, i letterati, gli antropologi, in tempo di guerra? Ospiteremo in questa sezione del sito testi che crediamo possano orientarci nello smarrimento e nell’oscurità angosciosa dei tempi.

Approfondimenti

Potrebbe Interessarti

(In)attualità del Pensiero Critico

Ernesto de Martino

2018-2020
scopri di più
Riaccendiamo Il Classico

Le Supplici di Eschilo: ieri e oggi

7 dicembre 2017
scopri di più
Convegno sul Sogno

Il Sogno

Angela Peduto
25 maggio 2013
scopri di più
Convegno sul Transfert

I volti nuovi del transfert

Angela Peduto
12 novembre 2011
scopri di più
La Musa Inquieta

Dichiarazione dei poeti (Déclaration des poètes)

Patrick Chamoiseau
22 giugno 2024
scopri di più
Pagine Nomadi

L’Oresteia di Theodorus Terzopoulos

Gilda Tentorio
12 ottobre 2024
scopri di più
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.