Eventi

Cercheremo di comprendere i modi con cui la ‘nostalgia’ agisce nell’opera poetica e cinematografica di Pasolini: un sentimento che fin dalle poesie giovanili si rivela costitutivo della sua identità esistenziale e che, col tempo, diventa lo strumento per una interpretazione lucidissima e disperata del suo periodo storico e del nostro.


Eventi Passati

Ô lutteurs éternels, ô frères implacables, Oh lottatori eterni, oh fratelli implacabili: quanta verità nell’incipit di una celebre poesia di Charles Baudelaire. La guerra, scriveva Freud nel 1915, distrugge l’illusione che le conquiste della civiltà siano immutabili. La guerra impone la sua legge di violenza e barbarie, uccide, strazia chi resta in vita, distrugge quanto trova sul suo cammino, pianta semi d’odio nelle generazioni future. Impauriti e sgomenti guardiamo a ciò che si consuma sui confini orientali d’Europa. E poiché l’indifferenza e il sonno del pensiero sono quanto di peggio ci possa accadere, rifletteremo sulla guerra a partire dalle tesi freudiane, contenute in due celebri testi del 1915 e del 1932. Saranno proiettati alcuni passaggi di un documentario storico sulle rovine di guerra.

Sabato 4 marzo 2023
Ore 9.00-13.00
Biblioteca della Salute Mentale e delle Scienze Umane “G. F. Minguzzi-C. Gentili”
Via Sant’Isaia, 90 Bologna
L’evento si terrà in presenza e su Zoom
A quarantaquattro anni dalla promulgazione della legge 180 che ha portato alla chiusura dei manicomi occorre continuare a lottare per una nuova cultura della psichiatria: siamo oggi al punto più basso delle capacità terapeutiche dei servizi psichiatrici pubblici e le cause denunciate si limitano spesso a questioni organizzative e finanziarie. Per quanto importanti, esse restano esterne all’insieme delle conoscenze relative al campo psichico.

Sabato 26 novembre 2022
Ore 9:30
CostArena
Via Azzo Gardino, 48 – Bologna
La drammatica congiuntura storica esige una riflessione sulla guerra: da Kiev - il nostro presente - a Sarajevo - passato a noi vicinissimo - a Troia, archetipo di tutte le guerre e specchio tragico della nostra attualità. Ne parleranno lo storico Simone Attilio Bellezza, la scrittrice Elvira Mujčić e l’italianista Antonella Cosentino. A conclusione della giornata la tragedia di Euripide Troiane, nella rappresentazione di Siracusa del 2019, lascerà che siano voci di donne a dire il dolore e la follia della guerra.
In collaborazione con:



marzo-dicembre 2021
Evento digitale
Nel 2021 si sono celebrati i 700 anni dalla morte di Dante, avvenuta a Ravenna, sua città d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321.OfficinaMentis ha reso omaggio al Poeta con un ciclo di conferenze animate da studiosi di varie discipline. Sulle pagine del sito potrete leggere un’introduzione generale e i testi delle conferenze.